Degenerazione Maculare Legata all’Età (DMLE)
La Degenerazione Maculare Legata all’Età (DMLE) è una patologia della retina che può compromettere gravemente la visione centrale e la percezione dei colori. La struttura della retina più colpita è la macula, fondamentale per la lettura, la guida e tutte le attività che richiedono visione nitida e dettagliata.
La luteina, un carotenoide presente naturalmente nella macula, svolge un ruolo protettivo essenziale. Questo pigmento assorbe selettivamente la luce blu, riducendo i danni foto-ossidativi alle cellule della retina e contribuendo a mantenere la funzione visiva.
IONTORETINA: NUOVO TRATTAMENTO PER LA DMLE
Recentemente è stato sviluppato un nuovo trattamento innovativo che permette di somministrare la luteina direttamente alla macula, massimizzando i benefici protettivi.
Cos’è la iontoforesi oftalmica?
La iontoforesi oftalmica è una tecnica che utilizza una leggera corrente elettrica pulsata per trasportare la luteina attraverso la sclera (la parte bianca dell’occhio) fino alla retina. In questo modo, si ottiene una concentrazione locale maggiore di luteina rispetto agli integratori orali, con un’efficacia potenzialmente superiore nella protezione della macula.
Come si svolge il trattamento:
– Un elettrodo a forma di imbuto viene posizionato delicatamente sull’epitelio congiuntivale.
– Un secondo elettrodo viene applicato sulla pelle intorno all’orbita.
– La lieve corrente crea un microcampo elettrico che consente alla luteina ionizzata di raggiungere la retina.
– Durata: pochi minuti per seduta.
– Vantaggi: trattamento rapido, non invasivo e mirato, che riduce i limiti dell’assunzione orale della luteina.
Luteina: lo “scudo naturale” della retina
La luteina è un carotenoide essenziale che il nostro corpo non può produrre autonomamente. Si assume con la dieta (verdure a foglia verde, frutta come albicocche e kiwi, uova) o con integratori. Tuttavia, solo una parte viene assorbita dall’organismo. La iontoforesi permette di veicolare la luteina direttamente nella macula, potenziandone l’effetto protettivo.
Studi clinici, tra cui l’Age-Related Eye Disease Study 2 (AREDS 2), hanno dimostrato che una dose giornaliera di almeno 10 mg di luteina per via orale può ridurre la progressione della degenerazione maculare. Il nuovo approccio tramite iontoforesi oftalmica rappresenta un passo avanti per aumentare la protezione retinica in modo mirato e innovativo.